Design e stile architettonico Torre Eiffel
La Torre Eiffel è una torre a traliccio in ferro battuto situata sul Champ de Mars a Parigi, in Francia. Prende il nome dal suo ingegnere e progettista, Gustave Eiffel; la torre fu costruita come porta d'ingresso dell'Esposizione Universale del 1889.
La torre è alta 320 metri, ha quindi circa la stessa altezza di un edificio di 81 piani. Durante la sua costruzione è diventata la struttura artificiale più alta del mondo, supera il Chrysler Building di New York di quasi 61 m. In questa pagina troverai tutte le informazioni relative a questa affascinante meraviglia architettonica realizzata dal genere umano.
Architettura Torre Eiffel | Rapida panoramica
Nome ufficiale: Tour Eiffel
Tipologia di attrazione: torre
Posizione: Champ de Mars, Parigi
Realizzata da: Gustave Eiffel
Dimensioni: 320 metri (altezza), 125 metri (larghezza)
Stile architettonico: moderno
Principali architetti e ingegneri: Gustave Eiffel, Maurice Koechlin, Émile Nouguier e Stephen Sauvestre
Curiosità sulla Torre EiffelInformazioni sull'architettura della Torre Eiffel
Chi ha progettato la Torre Eiffel?
Per costruire una delle più importanti meraviglie al mondo, la Torre Eiffel, ci sono voluti solo 2 anni, 2 mesi e 5 giorni. Gli ingegneri e gli architetti che hanno compiuto questa impresa sono:
Gustave Eiffel
Gustave Eiffel è stato un ingegnere civile francese. Iniziò la sua carriera lavorando ai ponti per la rete ferroviaria francese. Una delle sue opere più importanti di quel periodo fu il viadotto di Garabit, vicino a Millau, nel sud della Francia. La sua opera più nota, tuttavia, è la Torre Eiffel, progettata dalla sua azienda per l'Esposizione Universale di Parigi del 1889. Fu anche l'autore della struttura metallica della Statua della Libertà. Dopo il pensionamento, si dedicò alla ricerca nei campi della meteorologia e dell'aerodinamica.
Émile Nouguier e Maurice Koechlin
Émile Nouguier e Maurice Koechlin, due dei principali ingegneri di Gustave Eiffel, giocarono un ruolo importante nella progettazione e nella costruzione della Torre Eiffel. Koechlin si era laureato al Politecnico di Zurigo ed era entrato a far parte della Société des Établissements Eiffel nel 1879. Nouguier, laureato dell'École Polytechnique fu assunto da Eiffel et Cie, che in seguito divenne la Société des Établissements Eiffel, nel 1867. Nel 1887, i due ingegneri iniziarono a lavorare ai progetti della Torre Eiffel.
Stephen Sauvestre
Stephen Sauvestre è stato l'architetto che ha lavorato all'aspetto estetico della Torre Eiffel. Fu incaricato da Maurice Koechlin ed Émile Nouguier, preoccupati per come il pubblico avrebbe percepito la torre. Aggiunse abbellimenti sotto forma di archi decorativi alla base e al padiglione di vetro al primo livello, così come la cupola alla sua sommità. Queste decorazioni conferirono alla torre un aspetto più imponente. Furono queste aggiunte a convincere Eiffel, all'inizio esitante, a portare avanti il progetto.
Stile e design architettonico della Torre Eiffel
La Torre Eiffel, progettata da Gustave Eiffel, segna un netto distacco dagli stili neogotico, neorinascimentale e neobarocco prevalenti nel XVIII e XIX secolo. L'ispirazione per il progetto venne dal Latting Observatory, costruito a New York nel 1853.
Lo schizzo originale di Keochlin raffigurava la torre come "un grande traliccio composto da quattro travi reticolari, separate alla base e ricongiunte in cima, unite da travature metalliche a intervalli regolari".
La torre è una struttura in ferro a reticolo aperto con quattro massicce gambe ad arco. Poggia su colonne in muratura che si curvano verso l'interno e si riuniscono in un'unica torre affusolata. Ogni pilastro poggia su quattro lastre di cemento. La torre è composta da 18.000 pezzi progettati con una precisione al decimo di millimetro e uniti insieme da 2.500.000 rivetti. Ogni singolo pezzo utilizzato per la costruzione della torre è stato prodotto appositamente nella fabbrica di Eiffel a Levallois-Perret, nella periferia di Parigi.
Fasi di costruzione - Torre Eiffel architettura
Progettazione
Nell'ambito dei preparativi per l'Esposizione Universale del 1889, il governo francese incaricò Gustave Eiffel e i suoi partner di costruire una torre di ferro alta 300 metri sul Champ de Mars. Il progetto di Eiffel fu scelto dopo aver preso in considerazione 107 proposte diverse.
La torre sarebbe stata composta da travi a traliccio, separate alla base e riunite alla sommità, e da altre travi unite a intervalli regolari.
I due ingegneri capo della società di Eiffel, Émile Nouguier e Maurice Koechlin, pensarono di costruire una torre molto alta nel 1884; Gustave Eiffel ne registrò il brevetto nel settembre 1884.
Assemblaggio
La costruzione della torre iniziò il 28 gennaio 1887 e fu completata ventidue mesi dopo. Tutti i pezzi utilizzati per la sua realizzazione furono appositamente progettati con una precisione al decimo di millimetro e poi assemblati da un team di costruttori che avevano già lavorato a progetti di viadotti metallici e che supervisionarono dai 150 ai 300 operai in loco.
Gli elementi metallici erano tenuti insieme da rivetti, un metodo di costruzione ben collaudato. Solo tre quarti dei 2.500.000 rivetti utilizzati per la costruzione sono stati inseriti direttamente in loco. La torre è stata assemblata utilizzando impalcature in legno e piccole gru a vapore.
Ci vollero cinque mesi per costruire le fondamenta e ventuno per finire di assemblare le parti in metallo. I lavori di costruzione iniziarono nel gennaio 1887 e terminarono il 31 marzo 1889.
Materiali
Il materiale principale utilizzato per la costruzione della Torre Eiffel fu il ferro battuto proveniente dalle fucine di Pompey, nell'est della Francia. Per costruire la torre furono utilizzate 7.300 tonnellate di ferro, 18.000 parti metalliche e 2.500.000 rivetti.
Dimensioni
La Torre Eiffel è alta 312 metri, senza considerare le antenne. La larghezza totale della torre è di circa 125 metri (al piano terra). La larghezza di ogni pilastro è di circa 25 metri (nella parte inferiore) e i 4 pilastri sono lunghi 100 metri per lato. Il primo, il secondo e il terzo piano si trovano a 57,63 metri, 115 metri e 276 metri da terra.
La struttura della Torre Eiffel
L'ingegnere francese Gustave Eiffel progettò la Torre Eiffel per dimostrare che il ferro battuto poteva essere resistente come la pietra, pur essendo più leggero. La torre ricorda la forma di una piramide, ma con i lati leggermente curvi. La torre quadrilatera è divisa in quattro parti in base all'altezza: la parte inferiore, tra il piano terra e il primo piano (57,63 m), la seconda parte, tra il primo e il secondo piano (115,73 m da terra), la terza, tra il secondo e il terzo piano (situato a 276,13 m) e la quarta dal terzo alla cima (324 m dal suolo). La parte inferiore è caratterizzata da quattro pilastri separati che, a partire dal secondo piano, si fondono in un'unica colonna che si eleva fino alla sommità.
Ci sono 108 piani per un totale di 1.710 gradini. Tuttavia, i visitatori possono salire le scale solo fino alla prima piattaforma. Ci sono due ascensori, il primo alimentato da un sistema idraulico e il secondo da un sistema elettrico. La torre pesa 10.000 tonnellate e conta 5 miliardi di luci. La Torre Eiffel è stata uno dei primi esempi di architettura moderna grazie all'uso del ferro al posto della pietra o del mattone.
Punti salienti dell'architettura della Torre Eiffel
Materiale utilizzato
Il materiale scelto per erigere una torre alta più di 300 metri era il ferro, e per molte ragioni: era più adatto del legno o della pietra e il cemento armato non era popolare all'epoca. Il ferro viene prodotto negli altiforni, dove viene rimosso il carbonio in eccesso. Questo lo rende un materiale più resistente, ma anche più leggero e meno rigido dell'acciaio. La sola struttura metallica pesa 7.300 tonnellate. Per preservarla, la torre viene verniciata ogni sette anni.
Design a prova di vento
Nel costruire una struttura così alta, gli ingegneri responsabili erano consapevoli che la torre doveva essere in grado di resistere al vento. Eiffel utilizzò metodi empirici per determinare gli effetti del vento e metodi grafici per calcolare la resistenza della torre. Tenendo conto di ciò, la torre è stata progettata per ridurre al minimo la resistenza al vento. Tuttavia, quando il vento è forte, la Torre Eiffel oscilla fino a 9 cm.
Ascensori per raggiungere la cima
Fin dall'apertura della Torre Eiffel per l'Esposizione Universale del 1889, i visitatori hanno potuto accedere ai vari livelli della torre prendendo l'ascensore. All'epoca, entrarono in funzione cinque ascensori idraulici. Un decennio dopo, questa tecnologia fu modernizzata e da allora è stata aggiornata più volte. Due degli ascensori originali sono ancora in servizio. Per compiere un viaggio di andata e ritorno impiegano in media 8 minuti e 50 secondi e ogni anno percorrono 103.000 chilometri.
In ascensore sulla Torre EiffelNomi incisi
Lungo il fregio che percorre i quattro lati della torre, si trovano incisi i nomi di 72 scienziati, ingegneri e matematici francesi, in riconoscimento del loro contributo alla costruzione della torre. Lo scopo era che i futuri visitatori potessero vedere i nomi di coloro che parteciparono alla creazione di questa importante opera. All'inizio del XX secolo, le incisioni vennero cancellate, ma nel 1986-87 vennero restaurate. Purtroppo, nessun nome appartiene a una donna. Alcuni nomi popolari che compaiono sono: Monge, Cuvier, Laplace, Ampère, Lavoisier, Gay-Lussac, Arago, Bichat, Daguerre e Le Verrier.
Il colore della Torre - Torre Eiffel architettura
Sono necessari diversi strati di vernice per garantire che la Torre Eiffel sia protetta dall'ossidazione. A tal fine, la torre è stata ridipinta 19 volte dal momento della sua costruzione. L'intera torre viene sverniciata e pulita, successivamente vengono applicate due mani di antiruggine e lo strato finale di vernice.
Tuttavia, le condizioni devono essere quelle giuste perché la campagna di riverniciatura abbia luogo. Il tempo non può essere freddo o umido, perché non consentirebbe alla vernice di aderire bene alla struttura. In media ogni sette anni, se le condizioni meteorologiche sono favorevoli, la torre viene ridipinta. Poiché vengono ancora utilizzati i metodi tradizionali, si presta molta attenzione alla sicurezza dei lavoratori. La torre è dotata di reti e linee di sicurezza e i lavoratori sono obbligati a indossare delle imbracature per poter operare sulle travi della Torre Eiffel.
Nel corso degli anni, durante queste campagne di riverniciatura, la Torre Eiffel ha assunto varie tonalità, dal rosso-marrone al giallo-ocra, passando per il marrone castagna e infine al bronzo. La torre è leggermente sfumata sulla sommità, in modo che il colore sia percepito come lo stesso in tutto il suo insieme.
Il ferro battuto, materiale utilizzato per la costruzione della Torre Eiffel, può durare un'eternità, a patto che venga riverniciato. Tuttavia, risente di altri fattori come la ruggine, l'inquinamento e gli escrementi di uccelli.
Storia dei colori della Torre Eiffel
- 1887/88: rosso veneziano
- 1889: marrone rossiccio
- 1892: marrone ocra
- 1899: 5 tonalità dal giallo-arancio alla base al giallo chiaro in alto
- 1907-1947: giallo-marrone
- 1954-61: rosso bruno
- 1968 - alla data attuale: marrone, applicato in tre tonalità, la più scura in basso e la più chiara in alto.
La Torre Eiffel è ricoperta di ruggine
Secondo recenti rapporti, la Torre Eiffel è ricoperta di ruggine e necessita di riparazioni. Idealmente, circa il 30% della torre dovrebbe essere sverniciato fino al metallo, riparato e quindi sottoposto a due strati di vernice. La torre però sta per essere riverniciata con una spesa di 60 milioni di euro in vista dei Giochi Olimpici di Parigi del 2024.
I ritardi nei lavori causati dalla pandemia hanno fatto sì che SETE, la società responsabile della gestione la torre, prendesse la decisione di trattare solo il 5% della struttura.
Giardini del Trocadéro
Goditi la tranquillità degli splendidi giardini, dei laghetti ornamentali e delle fontane del Trocadéro, situato di fronte alla Senna. Questo parco offre ottime inquadrature per scattare una foto perfetta della Torre Eiffel. In loco si trovano anche un acquario e una pista di pattinaggio su ghiaccio.
Creato nel 1937, il giardino vanta la magnifica Fontana di Varsavia, imponenti sculture e una fontana centrale con 20 getti d'acqua. Potrai lasciarti ipnotizzare dalle fontane e dalle luci che si fondono con la serata parigina, tra sculture di fama mondiale come L'Homme di Traverse e La Femme di Bacqué.
Visita i giardini della Torre EiffelUna meraviglia architettonica - Torre Eiffel architettura
La Torre Eiffel è una delle meravigliose creazioni del genere umano. La torre è un inno alla modernità e si erge tra le architetture neogotiche e barocche francesi. La Torre Eiffel attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo con il suo fascino unico e la sua bellezza architettonica.
Visita la Torre Eiffel di Parigi
Domande frequenti - Torre Eiffel architettura
R. La Torre Eiffel è stata costruita in stile moderno.
R. Gustave Eiffel progettò la Torre Eiffel con l'aiuto degli ingegneri Maurice Koechlin ed Émile Nouguier, due esperti che lavoravano presso la sua società.
R. L'architettura della Torre Eiffel è famosa per la sua altezza e il materiale utilizzato, ovvero il ferro battuto.
R. La Torre Eiffel è stata ispirata al Latting Observatory di New York.
R. I lavori di costruzione della Torre Eiffel iniziarono nel 1887.
R. La Torre Eiffel ha 135 anni.
R. All'interno della Torre Eiffel ci sono tre piani con ristoranti, negozi e uno champagne bar..
R. L'esterno della Torre Eiffel è in ferro battuto.
R. La Torre Eiffel è suddivisa in tre piani che ospitano ristoranti, negozi e uno champagne bar, oltre a punti panoramici da cui si gode di una delle migliori viste di Parigi.
R. La Torre Eiffel è alta 300 m e larga circa 125 metri.
R. La Torre Eiffel è alta 300 m e larga circa 125 metri.
R. La Torre Eiffel è fatta di ferro battuto.
R. Sì, i Giardini del Trocadéro si trovano proprio di fronte alla torre.
R. I Giardini del Trocadéro sono stati progettati da Gabriel Davioud.
R. Puoi prenotare online i biglietti per la Torre Eiffel. Acquistali qui.